Museo per tutti
Sulla base della programmazione del Sistema Museale di Ateneo e di quella specifica del Museo di Anatomia Umana, vengono organizzate iniziative ludico-didattiche e culturali, aperture straordinarie e visite guidate, rivolte ad un pubblico più ampio, che comprende famiglie, anziani, studenti universitari e appassionati.
Molte di queste iniziative vengono proposte in occasione di particolari eventi locali, nazionali e internazionali, come ad esempio:
- Notte Europea dei Musei
- Notti dell’Archeologia
- “Bright”, la Notte Europea dei Ricercatori
Nell’approssimarsi di queste iniziative, le informazioni vengono pubblicate nella sezione eventi.
Informazioni
Iniziative 2021
- 15-16 ottobre 2021, partecipazione a Food & Wine Festival
- 23 Settembre 2021, apertura straordinaria del Museo di Anatomia Umana per Bright – La notte dei ricercatori
- 20 luglio 2021, presentazione del volume “1839: la prima Riunione degli Scienziati Italiani” nel giardino del Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi
- 14 luglio 2021, partecipazione a “Le Notti dell’Archeologia 2021” con la tele-conferenza telematica di Gianfranco Natale L’antico Egitto nel Museo di Anatomia Umana
- 8 luglio 2021, riapertura del Museo di Anatomia Umana
- 27 giugno 2021, presentazione al pubblico del servizio dedicato ai musei pubblicato a inizio anno sulla rivista Seconda Cronaca, alle Officine Garibaldi
- 18 maggio 2021, partecipazione alla Giornata Internazionale dei Musei, organizzata da ICOM: Webinar: Dante e l’anatomia medievale del Prof. Gianfranco Natale
- 16 aprile 2021, partecipazione alla Giornata della Solidarietà: presentazione virtuale del museo fatta dal dott. Stefano Bertozzi, lezione sul cuore da parte della studentessa part-time Diana De Bortoli, video sul cuore e discussione finale
- 12 aprile 2021, partecipazione al programma televisivo “Salutiamo” di 50 Canale, condotto dalla dott.ssa Carlotta Romualdi, per parlare del lavoro scientifico Historical Overview of the “Firing” Liaison between Brain Tumors and Epilepsy, pubblicato sulla rivista The Neuroscientist, in collaborazione con Guido Bocci e Federico Cucchiara, e del museo.
- 8 marzo 2021, partecipazione al progetto SMA di PCTO, con l’incontro “Andrea Vesalio e Realdo Colombo, i primi anatomisti della scuola pisana”, tenuto dal Prof. Gianfranco Natale, Direttore Museo di Anatomia Umana di Pisa, preceduto da una presentazione del museo a cura del dott. Stefano Bertozzi.
Iniziative 2020
- 9 dicembre 2020, relazione del Prof. Gianfranco Natale su Il dottor Céline e il dottor Semmelweis: la ricerca della verità, nell’ambito dell’iniziativa “Le discipline si incontrano”, promossa dal Corso di Studio in Lingue e Letterature Straniere – Corso di Laurea Magistrale in Linguistica e Traduzione (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
- 18 maggio 2020, partecipazione alla Giornata Internazionale dei Musei (Restart360) con la conferenza telematica “Il Congresso dei Dotti e la nascita del Museo di Anatomia Umana” di Gianfranco Natale
- 13 maggio 2020, partecipazione al ciclo di incontri Il Sistema Museale di Ateneo si presenta alle Terre di Pisa, a cura della Camera di Commercio di Pisa, con il webinar del Prof. Gianfranco Natale che presenta la storia e le attività del Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini
- 13 luglio 2020, partecipazione alle “Notti dell’Archeologia 2020” con la conferenza telematica Esploratori ottocenteschi e la collezione precolombiana del Museo di Anatomia Umana
- 27 novembre 2020, partecipazione a Bright 2020 – La Notte Europea dei Ricercatori in Toscana, con una conferenza sulla valorizzazione delle miscellanee della Biblioteca “Romiti”, una preziosa raccolta di pubblicazioni mediche.
Iniziative 2019
- 8 febbraio 2019, Aperitivo con visita
- 25 marzo 2019, Visita per i soci Coop
- 29 aprile 2019, Giornata della solidarietà
- 15 maggio 2019, Amico Museo
- 18 maggio 2019, Notte dei Musei
- 1 luglio 2019, Notti dell’archeologia
- 17 luglio 2019, Luna50
- 27 settembre 2019, Bright
Iniziative 2018
- 8-28 maggio, Amico Museo
- 28 maggio, Notti dei Musei
- 12 luglio 2018, Notti dell’archeologia
- 28 settembre 2018, Bright
- 5 dicembre, Seminario sulla storia dell’anatomia e visita